Il Convegno si propone di riunire studiosi desiderosi di esplorare, in una prospettiva storica, le poliedriche connessioni tra mercanti, mercati e reti commerciali, evidenziando il ruolo della contabilità nel facilitare e documentare tali interazioni.
Attraverso i secoli, i mercanti hanno svolto una funzione fondamentale nella configurazione dei mercati e nell’istituzione di reti d’affari. In quest’ambito, diverse pratiche contabili sono emerse e mutate nel tempo, fornendo chiavi di lettura sulle dinamiche economiche, sociali e culturali di differenti epoche e aree geografiche.
Le pratiche contabili adottate in contesti diversi costituiscono uno scrigno prezioso per un’esplorazione approfondita e critica del modo in cui i mercanti rendevano conto delle proprie attività e delle motivazioni che le sottendevano. Il ruolo del mercante-contabile, e successivamente l’inserimento del contabile professionista nel contesto commerciale, rappresenta un’altra dimensione di interesse, così come l’influenza esercitata dai manuali di gestione e di contabilità specificamente dedicate al mercante. La disanima della dimensione etica offre la possibilità di approfondire temi quali il ‘prezzo giusto’ e l’usura.
I mercati e le fiere hanno rappresentato luoghi d’incontro privilegiati, funzionando come centri di scambio per i grossisti e rivestendo un ruolo cruciale nella distribuzione di merci di vario genere. Lo studio delle relazioni, delle dinamiche e delle interazioni in tali contesti risulta perciò fondamentale per comprendere le dimensioni finanziarie, sociali e politiche implicitamente connesse alle attività mercantili, alla loro regolamentazione e al rapporto con le istituzioni pubbliche.
La relazione tra mercante e banchiere, nonché l’importanza del banchiere mercante per le finanze internazionali, meritano una considerazione particolare. Altrettanto cruciale è il ruolo dell’assicurazione dell’attività commerciale nel facilitare sicurezza e stabilità nelle transazioni nel corso dei secoli.
Anche l’istruzione del mercante rappresenta un aspetto degno di attenzione da parte dei ricercatori, abbracciando le Scuole dell’Abaco, ma anche le prestigiose Scuole Superiori di Commercio (Venezia, Bari, Genova ecc.), fino a comprendere i programmi di studio universitari focalizzati sul commercio.
La dimensione teorica non manca di offrire spunti di riflessione, grazie ad autori nazionali e internazionali che hanno offerto, in diversi momenti storici, un ampio ventaglio di opere scientifiche sull’organizzazione, la gestione e la contabilità nelle aziende commerciali.
Reti economiche e commerciali sono state alimentate da informazioni e connessioni che rappresentano elementi imprescindibili di approfondimento per la comprensione delle stesse. Entrambe queste dimensioni sono coinvolte quando consideriamo le reti commerciali nella loro interazione economica e culturale. La Via della Seta costituisce un esempio paradigmatico, spaziando dalla Cina fino al Mar Mediterraneo, ha collegato mercanti e culture da Oriente e Occidente. Lo studio di queste reti, che costituiscono contesti di circolazione non solo di merci e tecnologie innovative, ma anche di idee e conoscenze, rappresenta a sua volta un fertile terreno per la comprensione dell’evoluzione contabile, economica e culturale tra le diverse comunità coinvolte.
Tematiche d’interesse
In linea con queste considerazioni, il Convegno si propone di promuovere, attraverso gli strumenti interpretativi tipici dell’Accounting, Business and Financial History, l’interazione e la discussione tra gli studiosi su numerosi ambiti di ricerca relativi al tema oggetto del Convegno. A titolo esemplificativo e non esaustivo si segnalano:
Contabilità, contabili e pratiche commerciali
Professione contabile e di revisore nel contesto commerciale
Analisi storica delle teorie, dei sistemi e delle pratiche contabili
Contabilità e reti commerciali in specifici periodi storici o aree geografiche
Mercanti, mercati, banche e assicurazioni
Fiere e pratiche mercantili
Mercanti, regolamenti e istituzioni pubbliche
Mercanti e istruzione
Storia delle scuole di commercio
Etnicità, genere e diversità nelle pratiche contabili dei mercanti
Libri e manuali per mercanti
Etica e pratiche contabili e di gestione
Influenze culturali, sociali e istituzionali sulle pratiche contabili e commerciali